
IRSREC
+39 040 44004| irsrec@irsrecfvg.eu |https://www.irsrecfvg.eu/Il 20 aprile 1953 Ercole Miani, Antonio Fonda Savio, Galliano Fogar, Alberto Berti fondano la Deputazione regionale per la storia del movimento di liberazione italiano nella Venezia Giulia. Essa nasce come associazione civile con atto notarile del 20 aprile 1953. La Deputazione viene riconosciuta giuridicamente con decreto del Presidente di Zona del 25 luglio 1953, n. 3183/13127 pubblicato sulla G.U. dell”ex G.M.A. n. 16 bis del 15 agosto 1953, iscritta al n. 111 del Registro delle Persone Giuridiche del Tribunale di Trieste. Con decreto del Presidente della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia n. 038/Pres. del 1 febbraio 1982, pubblicato sul B.U.R. n. 28 del 22 marzo 1982, viene approvata la modifica della denominazione in Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia e riconfermato il riconoscimento giuridico. Con decreto del Presidente della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia n.051/Pres. del 22 febbraio 2001, pubblicato sul B.U.R. n. 10 del 7 marzo 2001, vengono approvate alcune modifiche Statutarie. L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, associato all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, secondo quanto previsto dallo Statuto, si propone: di assicurare la più completa ed ordinata documentazione del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia dalle origini antifasciste alla liberazione e delle vicende storiche della regione nell’eta’ contemporanea; di creare, conservare e potenziare un archivio storico e una biblioteca di opere generali e specifiche stabilendo – in stretto accordo con l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia con sede a Milano – i criteri di acquisizione, ordinamento e consultazione dei documenti, dei libri, dei periodici; di promuovere la conoscenza della problematica politica, sociale, militare, economica, diplomatica, ecc. della resistenza nel Friuli e nella Venezia Giulia, degli avvenimenti storici relativi agli altri periodi indicati sopra, conducendo una appropriata opera scientifica e divulgativa e rivolgendo particolare attenzione all’incremento di tali studi e interessi fra i giovani. Il personale ed i collaboratori dell’Istituto sono presenti con continuità, soprattutto nelle scuole, con interventi sui temi della storia contemporanea regionale, nazionale ed internazionale; vengono preparate perizie storiche per tribunali; consulenze pensionistiche per reduci dai campi di concentramento e perseguitati antifascisti che necessitano di ricerche d”archivio sui loro periodi d”internamento e di carcerazione.
- Non sono stati trovati risultati.