Seguici:

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

๐‘ป๐’“๐’Š๐’†๐’”๐’•๐’†, ๐’Š๐’๐’—๐’†๐’๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’Ž๐’Š๐’‚ ๐’‚๐’๐’Š๐’Ž๐’‚ – ๐—จ๐—ป๐—ด๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฒ ๐—ง๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ: ๐—ฐ๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜‚๐—ป ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ

27 Settembre 2025 | 17:00-6 Febbraio 2026 | 13:30

Lโ€™inaugurazione si inserisce allโ€™interno delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio 2025, la piรน estesa e partecipata manifestazione culturale dโ€™Europa, promossa dal Consiglio dโ€™Europa, dalla Commissione Europea e coordinata per lโ€™Italia dal Ministero della Cultura.
La mostra,curata da Stefano Crise e promossa da Cizerouno, รจ realizzata grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia (Bando Ungaretti). I partner di progetto sono la Biblioteca statale Stelio Crise e Marcello Mascherini Archivio d’artista.
โœ’๏ธ La mostra ricostruisce i quattro incontri ufficiali di Ungaretti con Trieste e con il mondo artistico e culturale della cittร  e della regione. Attraverso le cronache de ยซIl Piccoloยป, che svolge un ruolo fondamentale di mediazione, alternando testi di alto profilo a notizie di costume, e le immagini della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, riaffiorano i volti e le presenze di quegli anni: Stelio Crise, Marcello Mascherini, Manlio Cecovini, Lojze Spacal, Biagio Marin, un giovane Fulvio Tomizza e molti altri.
Con il passare del tempo, lโ€™attenzione dei media trasforma Ungaretti in una figura familiare, quasi spettacolare: da poeta a personaggio pubblico, da intellettuale a icona culturale. Radio e televisione contribuiscono ad amplificarne lโ€™immagine, rendendolo riconoscibile anche fuori dai circuiti letterari.
La cittร  di Trieste, come altri luoghi attraversati dal poeta, si offre infatti come frammento di un paesaggio interiore: marginale e insieme laboratorio di convivenze, memorie e visioni. Per Ungaretti, che attraversa il Novecento portando con sรฉ la parola poetica come forma di salvezza, Trieste รจ una delle molte invenzioni dellโ€™anima. Forse una delle piรน discrete, come le si addice, ma non per questo meno autentiche.
โ—๏ธLa mostra sarร  aperta fino al 6 febbraio con i seguenti orari: lunedรฌ โ€“ giovedรฌ: 8.30 โ€“ 18.30 / venerdรฌ: 8.30 โ€“ 13.30
Ingresso libero
ย Per l’occasione, il 27 settembre la biblioteca sarร  aperta con orario straordinario dalle 17.30 alle 20.30

Dettagli

Inizio:
27 Settembre | 17:00
Fine:
6 Febbraio 2026 | 13:30
Categorie Evento:
,

Organizzatori

Stefano Crise
cizerouno
Torna all'inizio dei contenuti