Seguici:

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Grotte e caverne della Val Rosandra – evento sospeso (DPCM del 4 marzo 2020).

18 Marzo 2020 | 17:00-19:00

cadit
Incontro. Sala conferenze 18 marzo 2020, ore 17.00.

Incontro con il dott. Sergio Dolce, speleologo e già direttore dei Musei Scientifici di Trieste

La Val Rosandra, riserva protetta dal 1996, si apre nei calcari eocenici, assumendo in certi tratti l’aspetto di una profonda forra, attraversata dal Torrente Rosandra. E’ stata proprio l’azione dell’acqua a generare questo profondo solco, che sui fianchi della valle mette a nudo gli strati calcarei. A complicare la situazione geologica, uno strato di marne e arenarie taglia praticamente in diagonale gran parte della valle.

Tutta la valle è soggetta a fenomeni carsici sia di superficie che di profondità. In particolare il versante di destra orografica (quello del Monte Stena) si presenta ricco di grotte particolarmente interessanti. Le cavità di maggior sviluppo sono la Fessura del Vento, che si apre nei pressi della ciclopedonale, la Grotta Gualtiero Savi, famosa per la bellezza e la ricchezza delle sue concrezioni, e la Grotta Martina, scoperta subito sotto la ex linea ferroviaria sopra Bottazzo. Ma anche cavità di minor sviluppo risultano altrettanto importanti. Ricordiamo la grotta delle Gallerie, dove gli scavi archeologici hanno messo in luce reperti dell’eneolitico e la Piccola Pocala che ha rivelato resti di fauna pleistocenica. Recenti test hanno chiarito (non senza qualche sorpresa!) il percorso delle acque sotterranee che alimentano alcune sorgenti della Valle, mentre per alcune grotte del Monte Stena sono state trovate connessioni a formare complicati complessi sotterranei. Ricordiamo infine la Grotta dei Pipistrelli, importante sito di stazionamento stagionale di una folta colonia di pipistrelli.

Appuntamento a cura de Circolo Amici del Dialetto Triestino

Info: https://circoloamicidialettotriestino.org/

Dettagli

Data:
18 Marzo 2020
Ora:
17:00-19:00
Categoria Evento:
Torna all'inizio dei contenuti