Seguici:

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mostre del DARS_”Sui passi di Dante…700 anni dopo – Artist Trading Cards” e “Come un racconto – Libri d’Artista”

9 Febbraio 2022-24 Febbraio 2022

Torna la lunga collaborazione tra il DARS – Donna Arte Ricerca Sperimentazione e la Biblioteca statale Stelio Crise  con l’apertura di una mostra che espone le opere di due progetti nati dall’impegno del Dars rivolto alla didattica e alle nuove generazioni: Sui passi di Dante… 700 anni dopo e Come un racconto 2021

Sui passi di Dante… 700 anni dopo è il titolo del secondo Manuale di Buone Pratiche realizzato nell’ambito del progetto 2021 Artiste in viaggio nella Commedia della vita. Inferno Purgatorio Paradiso, ideato dal Dars, sostenuto dal contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e legato alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Il coinvolgimento delle scuole ha stimolato docenti e studenti ad indagare il rapporto tra Dante e l’Ambiente, i luoghi, i territori conosciuti e vissuti dal poeta e/o di analizzare alcuni testi dandone una interpretazione artistica. Il risultato lo si può vedere allestito alle pareti delle Sale espositive del I piano della biblioteca, 147 ATC – Artist Trading Cards (piccole cartoline di 6,4 x 8,9 cm) dedicate al sommo poeta, al suo viaggio e alle sue opere nei lavori del Liceo Artistico “T.Catullo” di Belluno, della Scuola Media Superiore Italiana “Dante Alighieri” di Pola (Croazia) e della Ljudska Univerza di Ormož (Slovenia). Dante viene ricordato partendo dal suo più celebre cammino, traslato nella contemporaneità, a creare un percorso creativo sviluppato attraverso questa modalità didattica. L’esposizione è inoltre arricchita da tre opere, sempre ideate per il tema Artiste in viaggio nella Commedia della vita, delle affermate artiste friulane Renza Moreale, Carla Sello e Alessandra Spizzo.

Per dare ulteriore visibilità alle nuove generazioni, il DARS ha voluto affiancare anche l’esposizione nelle bacheche di una selezione di 23 Libri d’Artista realizzati da studenti (14-35 anni) per la V ed. della Rassegna internazionale biennale Come un racconto 2021, unica in Italia specificatamente rivolta a quella fascia d’età. In mostra si potranno ammirare i lavori delle Accademie di Belle Arti di Lecce e Palermo, della Facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense di Madrid (Spagna), del Liceo Artistico “T. Catullo” di Belluno, del Liceo Artistico “F. Figari” di Sassari, del Liceo Artistico “G. Sello” di Udine, del Lycée français “Alexandre Dumas” di Mosca (Russia), di EPI – Scuola Professionale di Immagine di Lisbona (Portogallo).

Apertura mostra con le referenti del DARS: Martedì 8 febbraio 2022 – ore 17.00

La mostra è visitabile, senza prenotazione, dal 9 al 24 febbraio 2022:
da lunedì a giovedì ore 10.00/12.00 – 15.00/18.00; venerdì 10.00/12.00

Ingresso consentito solo con Green Pass rafforzato e mascherina chirurgica o superiore /FFP2
Numero visitatori max per gruppo o fascia oraria: 20

Visite guidate: prenotazioni su info@dars-udine.it
www.dars-udine.it / FB / Instagram

Dettagli

Inizio:
9 Febbraio 2022
Fine:
24 Febbraio 2022
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.dars-udine.it/
Torna all'inizio dei contenuti