Seguici:

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Un Fiume di Storie: documenti, immagini e libri dell’impresa fiumana” – mostra sospesa

26 Settembre 2020-20 Novembre 2020

A causa della chiusura della Biblioteca, ai sensi del DPCM del 3 novembre 2020, la mostra Un Fiume di Storie: documenti, immagini e libri dell’impresa fiumana è sospesa.

 

L’esposizione, organizzata per il centenario dell’Impresa (1919-1920), consente di ripercorrere le tappe principali dei 500 giorni dell’occupazione dannunziana di Fiume attraverso documenti d’archivio, materiali bibliografici, cimeli e pannelli che affrontano alcuni dei suoi nodi più significativi, insieme ad una piccola scelta di testi dell’epoca e a splendide immagini fotografiche.
Inaugurata il 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, offre un percorso espositivo chiaro e con un approccio didattico, mettendo a valore il patrimonio di diversi Istituti e luoghi della cultura, per trasmettere, in particolare alle nuove generazioni, la conoscenza di un evento storico problematico ma significativo per questo territorio e le vicende della frontiera adriatica.
La mostra è promossa dalla Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste e dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione della Società di Studi Fiumani e dell’Archivio di Stato di Trieste. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Trieste e ha visto inoltre la partecipazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste, del Consorzio Culturale del Monfalcone / Ecomuseo Territori, della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia e dei ragazzi dell’Enaip di Pasian di Prato che con i loro insegnanti hanno curato la grafica dei pannelli espositivi.
L’iniziativa conclude il progetto Un Fiume di storie che, nei mesi tra settembre e dicembre 2019, ha visto svolgersi presso la Biblioteca numerose e partecipate conferenze nonché una mostra ed una serie di incontri promossi a Ronchi dei Legionari dal Consorzio Culturale del Monfalcone / Ecomuseo Territori e dal Comune di Ronchi.

La mostra è allestita nelle sale espositive del secondo piano e, nel rispetto delle norme di sicurezza e di tutte le prescrizioni anti-contagio, è visitabile fino al 20 novembre su prenotazione scrivendo a: bs-scts.info@beniculturali.it 

Giorni e orari:

  • lunedì – venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00;
  • sabato dalle 10.00 alle 12.00.

Ingresso gratuito

Dettagli

Inizio:
26 Settembre 2020
Fine:
20 Novembre 2020
Categoria Evento:
Torna all'inizio dei contenuti