Seguici:

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Vita da… Bohémien! Diario Artistico di Karel Moor” – Conferenza-Concerto

2 Febbraio 2022 | 17:00-18:30

L’Associazione Lumen Harmonicum di Trieste, in collaborazione con la Biblioteca statale Stelio Crise, l’Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione  e la Società dei Concerti, presenta la conferenza-concerto “Vita da… Bohémien! Diario Artistico di Karel Moor”.
L’evento rientra nel Progetto “1905. Il Mare di Karel Moor” ed è curato da Fulvio Senardi e Ivano Cavallini, con gli interventi musicali del gruppo strumentale Lumen Harmonicum:
Corrado Gulin Pianoforte
Federica Vinci Soprano
Massimo Favento Voce narrante

Forse non c’è caso migliore di quello di Karel Moor (1873-1945), ennesimo “K” della cultura boema, per cercar di capire come poteva essere un giovane bohémien a cavallo tra ’800 e ’900. Per noi, poi, Moor può essere ancora più interessante visto che fu “di scena” dalle nostre parti, tra il Litorale giuliano ed il Friuli austriaco, nel periodo 1901-1905, gli anni d’oro della Belle Époque europea. Protagonista di quell’ultimo folle slancio creativo ultra-romantico che inondò le sponde dell’Adriatico tra operetta e musica d’autore all’inizio del ’900, Moor soffriva d’un entusiasmo creativo incontenibile, anche se gravato da tipiche nevrosi giovanili. Lottò sempre per esprimere a tutto tondo il proprio Io, tra musica e letteratura, in un ambiente, il nostro, che in quel periodo faceva eco a tutte le maggiori correnti culturali europee tra tradizione, rigurgiti beethoveniani, sbornie wagneriane, avanguardie agguerrite, ironie sveviane e utopie joyciane. Bohémien autentico, Karel Moor mise in musica anche Ibsen, quasi a voler anticipare chi lo avrebbe poi riconosciuto nella schiera dei “Figliastri di Dio in Terra”, categoria tutta ibseniana adatta per artisti tormentati come lui, protagonisti di una delle epoche più folli quanto pirotecniche della cultura europea.
Locandina e programma completo

L’accesso è consentito su prenotazione – con Green Pass rafforzato e Mascherina FFP2 – fino ad esaurimento dei posti disponibili
Info & prenotazioni: tel. 347 8927283 – mail massimofavento@gmail.com
Si chiede di arrivare con un congruo anticipo per agevolare le operazioni di ingresso.

Dettagli

Data:
2 Febbraio 2022
Ora:
17:00-18:30
Categoria Evento:
Torna all'inizio dei contenuti